Vermi piatti – Parassiti intestinali del gatto
Cestodi, o vermi piatti
Ai Cestodi appartengono tutte le specie chiamate comunemente “tenie”. Sono parassiti la cui forma adulta è costituita da una testa o strobila munita di uncini e ventose che le consentono di aderire alla mucosa intestinale, e un corpo nastriforme rappresentato dall’unione di numerosi segmenti, chiamati proglottidi. Continua a leggere
Tossicosi da vitamina A nei gatti
La vitamina A è una vitamina liposolubile, in natura si trova in diverse forme. Con il termine di vitamina A vengono indicati sia il retinolo che i suoi analoghi, detti retinoidi, di cui si conoscono almeno 1500 tipi diversi, tra naturali e sintetici. Anche i carotenoidi posseggono l’attività biologica della vitamina A in quanto possono fungere da provitamine (se ne conoscono almeno 600 tipi diversi, di cui solo il 10% possiede una simile attività). Continua a leggere
Tossicosi da vitamina D nei gatti
La vitamina D è un gruppo di pro-ormoni liposolubili costituito da 5 diverse vitamine: vitamina D1, D2, D3, D4 e D5. Le due più importanti forme nella quale la vitamina D si può trovare sono la vitamina D2 (chimata anche ergocalciferolo) e la vitamina D3 (conosciuta anche come colecalciferolo), entrambe le forme dall’attività biologica molto simile. Il colecalciferolo (D3), derivante dal colesterolo, è sintetizzato negli organismi animali, mentre l’ergocalciferolo (D2) è di provenienza vegetale. Continua a leggere
Granuloma Eosinofilico Felino
Un problema……COMPLESSO!!
In passato chiamato GRANULOMA EOSINOFILICO FELINO, oggi (a causa delle manifestazioni cliniche estremamente variabili che coinvolgono la cute e la cavità orale) ha mutato il proprio nome in COMPLESSO delle MALATTIE EOSINOFILICHE FELINE. Continua a leggere
Ematuria: sangue nella pipì del gatto
L’ematuria è la presenza di sangue nelle urine del gatto oppure dell’uomo. Si parla di macroematuria se il quantitativo di sangue eliminato è tale da modificare il colore delle urine, che assumono un aspetto simile al colore del tè a seconda della quantità di sangue presente. Continua a leggere
Cause del vomito nei gatti
Possono esserci diverse ragioni alla base del vomito nel gatto, da quelle meno preoccupanti come l’influenza a quelle di carattere più serio come l’ingestione di cibo avariato o, persino, l’avvelenamento. Un caso isolato di vomito occasionale nei gatti è solitamente normale e non rappresenta un episodio serio. Continua a leggere