Ciao A tutti, Flik cucciolo che ieri ha compiuto un anno, ne ha sempre una! I problemi principali sono Asma (fatti tutti gli esami del caso) e prurito cronico costante. Il tutto fa pensare ad un'allergia, ieri ho fatto la visita da un dermatologo che mi ha consigliato il mio veterinario dicendo essere il migliore che io possa desiderare, ma i miei dubbi sono rimasti sempre gli stessi Il gatto alla visita sembra stia bene, bel pelo bella pelle, ma lui si gratta! Non so più dove sbattere la testa, anche perché abbiamo provato cortisone ma il prurito rimane, abbiamo provato apoquel il prurito rimane, abbiamo cambiato l'alimentazione, due mesi con z/d della hill's niente da fare. Ora non so che cosa dargli da mangiare perché il dermatologo mi ha detto che a sto punto dubita sia un problema alimentare, ma visto abbiamo fatto 30 possiamo far 31 tentando con le Royal hanallergic, il problema è che di questa linea non c'è l'umido e Flik mangia poche crocchette durante il giorno e la sera aspetta la sua scatoletta. Visto quasi sicurarmene non è un problema alimentare, perché privargli anche della carne povero gatto, già lo stiamo tartassando di esami medicine...io non me la sento. Avete consigli in merito? Magari un buon monoproteico (cavallo o coniglio) che abbia sia secco che umido? In più a breve dovremmo iniziare la ciclosporina e ho letto degli effetti collaterali, mi fanno paura. Dopo un mese e mezzo di ciclosporina (la usiamo per poter smettere i cortisonici che gli stiamo dando per l'asma) possiamo fare gli esami allergici, molto costosi e che non sono neanche completamente attendibili. Non so proprio come procedere...sono molto stanca e abbattuta...
Sì, io proverei con un umido monoproteico. Ad es. la Prolife ha tre o quattro gusti diversi, con Pericle, quando credevamo avesse problemi di intolleranza, avevamo provato e ricordo che aveva gradito maiale patate e anche renna e patate.
Il tuo mi ricorda il caso della cagnolina di mio fratello che fa le ciclosporine per un problema di perdita di pelo legato a una malattia autoimmune...però non credo sia la stessa cosa e francamente credo tu ti debba affidare ai veterinari
Facci sapere
Io ho un Rossino e intorno al compimento del primo anno ha avuto una forte manifestazione cutanea e non solo..perdita improvvisa di pelo,sembrava rasato, (acne felina, gengivite ecc)dopo tante visite abbiamo risolto con cura al cortisone e dieta rc hipoallergenic ma il suo problema per anni si è ripresentato in forma lieve al cambio stagione, quindi con la vet dermatologa siamo arrivati alla conclusione che era una allergia dovuta alla fioritura o a qualche erba con cui entrava in contatto..da quando Ross non esce più la cosa non è più successa...per tanto tempo sono stata attenta anche al cibo e per molto tempo al cambio di stagione davo il ribes nigrum in gocce
Dopo aver comprato altro cibo, il dermatologo lunedi che siamo andati a fare gli esami per la toxoplasmosi (se è negativo possiamo iniziare ciclosporina) mi ha detto che non se la sente di dirmi di dargli altro cibo finchè non sappiamo bene che cosa possa avere, quindi se non posso tentare con l'hipoallergenic della R/C perché non ha l'umido di continuare con lo Z/D cosi la scorta che ho fatto dell'altro cibo mi tocca metterla in stanby
Ora siamo in attesa degli esiti, intanto sono quasi due settimane che non usiamo cortisone, dobbiamo resistere ancora altre due per poter fare gli esami; il più è se non peggiora l'asma li in quel caso se le crisi diventano forti sono costretta a somministrarglielo e il conto delle 4 settimane ricomincerebbe da capo.
Non credo sia un problema di stress, perché ha iniziato a farlo pochi mesi dopo che l'ho preso e in contemporanea con l'asma. Io sono sempre più convinta che sia allergia agli acari perché quando s'infila in posti dove potrebbe esserci polvere inizia a starnutire! E' che per quanto ogni settimana mi metto a disinfestare la casa con bicarbonato ed aspirapolvere è davvero difficile eliminare gli acari completamente!
Ciao, io ho risolto il problema di dermatite allergica recidivante del mio gatto passando alla dieta casalinga, prima carne cotta, poi carne cruda (barf). Mi sono fatta consigliare da un nutrizionista esperto in materia, e il gatto è guarito. Alcuni gatti sono allergici non solo a determinate proteine, ma anche agli additivi (gelificanti, conservanti ecc) presenti in TUTTO il cibo industriale, quindi l'unica soluzione è la dieta casalinga. Altrimenti entri una spirale infinita di cure e medicinali, che anch'essi possono provocare reazioni allergiche o sensibilizzazioni, e che in più indeboliscono le difese immunitarie del micio.
PS: il mio gatto, dopo aver fatto test allergici, è risultato allergico non solo a molti cibi (pollo, anatra, riso, mais, patata, ecc) ma anche a pollini e acari. Ma già con la dieta casalinga, ha risolto il 90% del suo problema. Ogni tanto fa qualche starnuto, ma niente di più. Per gatti gravemente allergici a fattori ambientali esistono comunque i vaccini desensibilizzanti (ma non so quanto costino).
Segnalibri